Un'importante organizzazione non-profit italiana, pur molto stimata per la trasparenza e il rigore con cui opera, si è resa conto della necessità di essere preparata a gestire situazioni e attacchi che potrebbero minacciare la reputazione della fondazione e, di conseguenza, incidere negativamente sulla raccolta fondi. Abbiamo lavorato con loro per preparare una Procedura di gestione della crisi e il relativo Manuale di comunicazione, cominciando dall’analisi delle aree più vulnerabili e dalla costruzione dei possibili scenari critici. Abbiamo sviluppato procedure e materiali per ogni caso individuato, raccogliendo le posizioni e gli argomenti da condividere con gli interlocutori interni ed esterni.

I risultati?
- La fondazione ha costituito un Comitato di crisi con i vertici delle diverse funzioni, mettendo a disposizione di tutti il Manuale e i relativi materiali in occasione di una specifica sessione di training
- È stato realizzato un Vademecum per i collaboratori e i volontari, che raccoglie indicazioni pratiche e suggerimenti per individuare eventuali focolai di crisi e contribuire alla loro corretta gestione
ClienteFondazioneSettoreTerzo settoreProgettoCrisis communicationAnno2024