27 Marzo 2025
A lezione di Content Studies
Le tecnologie e le piattaforme digitali hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e fatto esplodere la quantità di contenuti creati e…
20 Febbraio 2025
Violenza di genere, le parole contano
Dire che Maria è stata violentata equivale a dire che Giovanni l’ha stuprata? No. Le parole che scegliamo per raccontare una violenza non sono…
31 Gennaio 2025
In fuga dalle notizie
Sono in aumento le persone che, in molti paesi del mondo, tendono a evitare le notizie. Secondo l’ultimo Digital News Report del Reuters Institute,…
27 Novembre 2024
Le parole giuste
A un buon comunicatore non dovrebbero mai mancare le parole giuste. Oltre 2.500 anni fa Confucio auspicava la rettificazione dei nomi come il compito…
22 Settembre 2024
Il gergo aziendale, comodo ma…
Molti di noi lo trovano fastidioso, ma a volte serve. Usare o meno il gergo deve essere una scelta consapevole
5 Settembre 2024
Il web e l’illusione dell’utente attivo
Tra gli anni Sessanta e Settanta, negli Stati Uniti il professor George Gerbner studiò gli effetti della televisione sul grande pubblico per capire…
27 Giugno 2024
Quanto conta un buon Comitato di Crisi?
È meglio affrontare la crisi quando non c’è. In tema di crisis preparedness, un fattore critico è la formazione del Comitato di Crisi, la cui…
8 Aprile 2024
Prima dei cartoni animati: le pantomime luminose
Raccontare una storia attraverso delle immagini in movimento può sembrare banale oggi, ma non lo era nel 1892. Tre anni prima dell’invenzione del…
5 Marzo 2024
Pregiudizi inconsapevoli, la formazione aiuta
Non siamo razzisti, omofobi o sessisti. Eppure, quasi tutti istintivamente pensiamo che, se in uno studio legale ci vengono incontro un uomo e una…
20 Febbraio 2024
Sei possibili storie, non una di più
Avete presente quella sensazione di déjà vu quando guardate un film, o leggete un libro? Potrebbe non essere solo un'impressione: alcuni studi hanno…
1 Ottobre 2023
Quando il dipendente sui social diventa un problema
Ci sono ottime ragioni per incoraggiare i collaboratori a essere attivi sui social. Ma occorrono regole condivise e un buon grado di maturità.
21 Giugno 2023
Informazione digitale, fiducia nei media e produttori di notizie
Gli shock che abbiamo vissuto negli ultimi anni hanno accelerato la transizione verso un ecosistema media più digitale, mobile e dominato dalle…
9 Maggio 2023
Aldo Moro: “Il bene non fa notizia”
Nell'anniversario della morte di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse, rileggiamo il suo editoriale pubblicato su Il Giorno nel gennaio 1977.
20 Febbraio 2023
Se la notizia è cattiva
“Nessuno ama colui che porta cattive notizie”, scriveva Sofocle nell'Antigone. Quando l’azienda attraversa un momento di crisi o forte discontinuità,…
3 Dicembre 2022
L’alfabetizzazione mediatica entra nelle scuole
Fin dall’infanzia siamo circondati dai media, che sono una componente essenziale della nostra cultura. Ma cosa c’è dietro quello che vediamo,…
12 Ottobre 2022
Stai mentendo, te lo leggo in faccia
L’analisi del linguaggio paraverbale e non verbale permette di decifrare molte emozioni, rivelando – tra le altre cose – chi sta cercando di……
8 Luglio 2022
Skimming e scanning per leggere (e scrivere) sul web
Se l'attenzione è ormai merce rara, occorre un nuovo tipo di scrittura per catturare chi legge online.
29 Giugno 2022
Brand safety: dall’advertising digitale alle media relations
Coppie sorridenti e felici in uno spot pubblicitario dopo aver parlato di femminicidi. Viaggi, vacanze, prodotti di lusso tra i reportage della…
3 Aprile 2022
Cyber crisi, stakeholder e trasparenza
Comunicare in modo trasparente: solo così le aziende colpite da un attacco informatico possono evitare che il caso diventi un tracollo……
17 Gennaio 2022
Le fake news come vaccino contro la disinformazione
Sembra un controsenso, eppure la diffusione controllata di bufale potrebbe diventare un antidoto efficace all’infodemia, al negazionismo dilagante e…
24 Maggio 2021
Le Litigation PR per proteggere la reputazione nel processo mediatico
Il successo di un’organizzazione, così come di un individuo, dipende anche dalla sua reputazione. Essere coinvolti in un procedimento giudiziario,…
23 Aprile 2021
Longform: la lunghezza non spaventa se c’è qualità
Da formati di nicchia a contenuti di valore, sempre più multimediali. I longform sono tornati nell’offerta di molti gruppi editoriali
12 Marzo 2021
Disinformazione, dati e verità
La disinformazione ha assunto proporzioni così ampie da richiedere interventi radicali: ma quali? I dati possono ancora essere usati per distinguere…
16 Febbraio 2021
Resilienza o antifragilità?
Non basta saper superare un problema senza crollare. L’ostacolo può diventare la fonte di nuova energia: la parola chiave è antifragilità.
25 Gennaio 2021
Complottista sarà lei, o forse io
Portare a galla la verità con il debunking non basta a fermare chi vede complotti ovunque. Il cospirazionismo fa leva su meccanismi cognitivi…
9 Dicembre 2020
Il city branding è più di un logo
Per avere successo, il city branding deve esprimere l’essenza della città e cosa vuole diventare in futuro.
24 Novembre 2020
L’anno del reset dei social media
Sono tanti gli avvenimenti e le tendenze che nell’ultimo anno hanno modificato il modo in cui le persone pensano e usano i social.
16 Novembre 2020
Signore e signori, il mondo è cambiato
di Remo Lucchi, Presidente Advisory Board di Eumetra MR Viviamo una “normalità anomala”. Alle imprese non chiediamo più di fare soltanto il loro…
19 Giugno 2020
Aziende, come continuare ad attrarre talenti
Molte imprese faticano a trovare personale. Nel medio e lungo termine cambieranno anche le dinamiche relazionali tra aziende e candidati. Ne parliamo…
15 Marzo 2020
La stagione della sfiducia
Gli anni Venti si aprono nel segno della crescente diffidenza verso i governi, le imprese, i media e le ONG.
19 Febbraio 2020
Comunicare la sostenibilità: i brand inseguono le persone
Per parlare di sostenibilità (e non solo), le aziende devono sempre più mettersi dalla parte degli stakeholder e attivare una comunicazione……
30 Gennaio 2020
Formazione, la gamification batte tutti
Introdurre l’esperienza di gioco in un progetto formativo aumenta l’efficacia e il coinvolgimento delle persone.
16 Gennaio 2020
In memoria di Harold Burson
Alcune frasi celebri della “figura PR più influente del 20° secolo”, come l'ha definito PRWeek. Fondatore di Burson-Marsteller, Harold Burson è…
9 Gennaio 2020
Musei di impresa e marketing esperienziale
I musei di impresa permettono alle aziende di raccontare la propria storia, creando valore per sé e il territorio.
17 Dicembre 2019
Podcast, il content marketing passa da qui
Contenuti originali e coinvolgenti, formati lunghi e ricercabilità SEO sono tra gli elementi che convincono i brand a scommettere sui podcast per…
19 Novembre 2019
La dimensione locale del giornalismo investigativo
Non solo grandi inchieste. Il giornalismo investigativo mette città e quartieri sotto la lente d’ingrandimento, usando la Rete e gli strumenti tipici…
17 Ottobre 2019
Instagram, foto e percezioni
L’abitudine quasi compulsiva di scattare foto e condividerle sui social ha profondamente cambiato il nostro modo di guardare e considerare le cose.…
16 Settembre 2019
Opinioni, algoritmi e filter bubble
Gli algoritmi scelgono quello che vediamo sul web e i social, proponendo contenuti sempre più vicini alle nostre convinzioni, abitudini, desideri e…
16 Luglio 2019
Migranti, populismo e polarizzazione, il fact checking non funziona
Quando si parla di un tema caldo come i migranti, un approccio data-driven finisce per peggiorare la reazione degli hater e dei complottisti.
5 Giugno 2019
La comunicazione interna cresce con le neuroscienze
A tutti piacerebbe un capo empatico, capace di ascoltare. Grazie alle neuroscienze, le aziende possono migliorare lo stile di leadership e la…
23 Maggio 2019
Elezioni europee: la psicologia del voto e la comunicazione politica
Questo fine settimana circa 400 milioni di cittadini europei sono chiamati a eleggere il futuro Parlamento UE, ma solo un terzo pensa di andare a…
17 Aprile 2019
Televisione e disinformazione
Le fake news non viaggiano solo sul web e i social: la televisione – a partire dai TG – contribuisce a distorcere la percezione di molti fenomeni…
11 Aprile 2019
I cantieri, da non-luoghi a occasioni di racconto
Opere pubbliche e impianti industriali non parlano da sé. La comunicazione – se onesta e trasparente – aiuta a costruire una relazione costruttiva…
3 Aprile 2019
Dal visual all’audio branding
Non solo immagini e video: le aziende riscoprono l’udito – l’unico dei nostri sensi attivo 24 ore su 24 – e puntano sull’audio branding per aumentare…
28 Marzo 2019
Qual è il tuo purpose?
Mars lo ha rivisto poche settimane fa, ma l'azienda giapponese Kongō Gumi lo porta avanti da quasi 1.440 anni. Un purpose forte e riconoscibile…
26 Febbraio 2019
Il marketing legale: un settore giovane, in forte crescita
di Elvira Scibetta Il marketing legale è una disciplina in rapida evoluzione e MOPI, l’associazione che raggruppa i responsabili marketing,…
8 Gennaio 2019
Il placemaking per raccontare le nuove Smart City
Cittadini sempre più nomadi, attori di un mondo digitale che non ha confini, eppure in cerca di un’identità locale che passa anche dall’appartenenza…
12 Dicembre 2018
Le fake news e le responsabilità di chi produce informazione
Le fake news proliferano dove le persone rinunciano a esercitare il loro senso critico. Ma l’ultimo rapporto AGCOM punta il dito anche sulla carenza…
27 Novembre 2018
Le neuroscienze in soccorso del marketing
David Ogilvy ripeteva spesso che le persone “non pensano quello che sentono, non dicono quello che pensano, non fanno quello che dicono”. Con il…
13 Novembre 2018
In cerca di autenticità: dai racconti d’azienda alle storie di persone
Quando i contenuti nascono dalle persone, siamo portati a credere siano più veritieri di quelli delle aziende. Ecco perché i brand inseguono gli…
30 Ottobre 2018
Raccontare per curarsi
Delle tante esperienze che le persone fanno nella vita, la malattia può spingere verso il silenzio, oppure al contrario accendere il desiderio di…
24 Ottobre 2018
Digital influencer, micro (e specializzato) è meglio
Non tutte le aziende hanno bisogno di blogger ultracelebri per raggiungere il loro pubblico. Interagire con community più piccole ma omogenee si…
10 Ottobre 2018
Il linguaggio influenza la percezione del mondo. E la coscienza ecologica
Mentre l'Intergovernmental Panel on Climate Change lancia un nuovo allarme sul riscaldamento globale, uno studio recente suggerisce l'esistenza di un…
13 Settembre 2018
Comunicazione, engagement e felicità
Tutte le aziende vorrebbero collaboratori soddisfatti e motivati, perché – si sa – lavorano di più e meglio. Al di là della ricaduta positiva in…
28 Agosto 2018
Content marketing: prepariamoci al Content Shock
Negli anni Venti il consumo medio di contenuti informativi e pubblicitari era nell’ordine delle 2 ore al giorno. Oggi, quasi un secolo più tardi,…
10 Luglio 2018
Meno senso critico, più fake news
Le fake news circolano in Rete e sui social con una velocità fino a sei volte superiore rispetto alle notizie attendibili. Ma ancora più preoccupante…
26 Giugno 2018
Fammi sentire come parli, ti dirò quanto guadagni
Una ricerca condotta negli Stati Uniti su circa 800 CEO uomini ha indagato la relazione fra la voce e il successo professionale. La frequenza…
19 Giugno 2018
Prima della crisi: la comunicazione del rischio
Catastrofi naturali e disastri ecologici, incidenti e pandemie. Oltre alla crisis communication che supporta la gestione dell’emergenza, si studia…
11 Giugno 2018
Un luogo, tante storie
Ci sono luoghi che sono di per sé delle storie da raccontare. Altri che possono diventare fonte di storie, ma solo dopo un'attenta opera di…
5 Giugno 2018
Nostalgia canaglia
Non sempre il marketing e la pubblicità guardano al futuro. Tanti brand giocano all'operazione nostalgia e danno una seconda vita a prodotti,…
22 Maggio 2018
Se l’emozione diventa donazione
Spaventare, scuotere le coscienze, responsabilizzare, gratificare, entusiasmare. Negli anni la comunicazione sociale ha cercato di intercettare in…
15 Maggio 2018
Il nostro bisogno antropologico di storie
L'arte della narrazione è stata al centro della storia umana per migliaia di anni, sin dall'età paleolitica. Nonostante l'evoluzione dei modelli…
23 Aprile 2018
Brand journalism, le aziende ci credono… ma ai giornalisti non sempre piace
I rapporti tra aziende e media hanno più d’una zona d’ombra, in cui la pubblicità può diventare merce di scambio e fonte di condizionamento. Se la…
17 Aprile 2018
Brand journalism, le aziende ci credono
Essere visibili e credibili, senza bisogno dei media: sono sempre più numerose le imprese che mettono in campo strategie e progetti di brand…
9 Aprile 2018
Quando i like influenzano l’identità
di Raffaella Tosi La correlazione tra rischi per la salute e web è ormai nota da tempo considerato anche come l’emulazione trovi terreno fertile nei…
23 Marzo 2018
Perché ci piace Jane Austen? È questione di parole
Ha pubblicato solo sei romanzi, eppure Jane Austen è una delle scrittrici più amate della letteratura moderna e continua a ispirare film, fiction e…
16 Marzo 2018
Fake news: combatterle, gestirle, giocarci?
Cosa fare quando si è oggetto (e vittima) di una fake news? Non esiste un unico modo per navigare a testa alta in quella che viene chiamata l’epoca…
8 Marzo 2018
Una storyteller ribelle
Nel giorno in cui si festeggiano le donne, rivediamo con piacere Ribelle - The Brave, il film Pixar che nel 2012 vinse l'Oscar come Miglior film…
5 Marzo 2018
Quando il brand ambassador è un dipendente
Dipendenti e collaboratori sono - nel bene e nel male - ambasciatori dell’azienda per cui lavorano. Nella corsa ad aumentare la visibilità sul web e…
27 Febbraio 2018
Le parole che hanno cambiato il nostro modo di pensare
“Se conoscessimo l'origine di ogni parola, tutto sarebbe più facile da capire", scriveva Isidoro di Siviglia nel 6° secolo. Se il percorso di molte…
23 Febbraio 2018
Come storyteller, abbiamo un dovere
Il celebre regista Ridley Scott è stato premiato dalla British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) per il suo importante contributo…