I media sono presenti in ogni momento e luogo della vita quotidiana e ne facciamo continua esperienza: non parliamo solo dei mass media tradizionali (la stampa, la radio, la tv e il cinema), ma della straordinaria quantità di canali, i dispositivi e i formati attraverso i quali riceviamo e trasmettiamo contenuti.
Le piattaforme social, i sistemi di messaggistica e chat, le serie TV, la musica in streaming, così come i personaggi pubblici, i cartelloni pubblicitari, i prodotti che consumiamo oi vestiti che indossiamo sono media a tutti gli effetti. Anche ove non immediatamente riconosciuti come tali, contribuiscono alla rappresentazione del mondo in cui viviamo, alla costruzione del nostro stile di vita, delle percezioni e opinioni, in ultima analisi dei comportamenti.
Come decodificare il linguaggio dei nuovi media, con la loro particolare grammatica e sintassi?
Come verificare le fonti dei contenuti in cui ci imbattiamo, la loro autorevolezza e veridicità?
Emerge l’esigenza di un’educazione ai media, che accompagni le persone – in particolare i bambini e i ragazzi – nella formazione delle competenze necessarie a orientarsi in un mondo dominato dai media, cogliendone le opportunità e mitigandone i rischi.
L’educazione ai media sviluppa un’informazione e comprensione critica circa la natura e le categorie dei media, le tecniche da loro impiegate, i generi e i linguaggi specifici.
MED – Associazione Italiana Media Education


L’educazione ai media è una delle forme di alfabetizzazione oggi più necessarie. E’ l’approccio all’educazione del XXI secolo.
Center for Media Literacy
L'educazione
ai media non è...
- una disciplina o una materia scolastica
- l'analisi delle dinamiche dei mezzi di comunicazione e informazione
- la raccomandazione di sistemi e prassi per proteggere bambini e ragazzi da contenuti inappropriati e messaggi indesiderati
ma è...
- la formazione di competenze per analizzare e comprendere il potere dei contenuti mediatici con cui ci confrontiamo quotidianamente
- il potenziamento delle abilità di indagine ed espressione individuale che sono essenziali per i cittadini di oggi e domani
- cornice e metodo che permette alle persone di accedere e partecipare alla vita pubblica attraverso i media
Gli obiettivi dell'educazione ai media

Sviluppare consapevolezza e competenza nei confronti dei media, offrendo un metodo e gli strumenti per interpretare contenuti e messaggi

Promuovere l’uso responsabile dei media, stimolandone l’impiego creativo nel rispetto delle libertà e dei diritti di tutti

Contribuire alla formazione di un’autonomia critica che favorisca la crescita personale e la partecipazione attiva alla vita pubblica
B-Story, affiliata al Center for Media Literacy e iscritta alla MED – Associazione Italiana Media Education, affianca le scuole e i centri educativi nella progettazione e realizzazione di:
- percorsi formativi per dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, bibliotecari
- interventi in aula e laboratori per studenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado
- incontri divulgativi per genitori e famiglie