Le pantomime luminose sono un particolare tipo di proiezione animata pensata per il teatro ottico, il sistema costruito dallo stesso Reynaud che permette di far scorrere una sequenza di immagini, impresse su lastre di vetro, rendendo l’idea del movimento. La prima proiezione pubblica – chiamata proprio pantomima luminosa – fu il 28 ottobre 1892 al museo Grévin di Parigi ed ebbe un enorme successo.
Una delle pantomime più famose (Reynaud ne realizzò in tutto cinque) fu Pauvre Pierrot, dove vediamo Pierrot alle prese con un goffo tentativo di sedurre Colombina con una serenata. Quello che possiamo definire il primo cortometraggio animato della storia del cinema dura circa 15 minuti e consiste in una sequenza di 500 immagini dipinte a mano su altrettante lastre di vetro. Lo spettacolo di Reynaud, in cui lui stesso lavorava come proiezionista, era accompagnato dalla colonna sonora composta ed eseguita da Gaston Paulin.
Il teatro ottico di Reynaud è andato perduto (in un momento di disperazione, forse causato proprio dal suo successo, l’autore lo gettò nella Senna), ma una riproduzione è visibile al Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Altri articoli
27 Marzo 2025
A lezione di Content Studies
Le tecnologie e le piattaforme digitali hanno rivoluzionato il nostro modo di…
20 Febbraio 2025
Violenza di genere, le parole contano
Dire che Maria è stata violentata equivale a dire che Giovanni l’ha stuprata?…
31 Gennaio 2025
In fuga dalle notizie
Sono in aumento le persone che, in molti paesi del mondo, tendono a evitare le…
27 Novembre 2024
Le parole giuste
A un buon comunicatore non dovrebbero mai mancare le parole giuste. Oltre 2.500…
22 Settembre 2024
Il gergo aziendale, comodo ma…
Molti di noi lo trovano fastidioso, ma a volte serve. Usare o meno il gergo…
5 Settembre 2024
Il web e l’illusione dell’utente attivo
Tra gli anni Sessanta e Settanta, negli Stati Uniti il professor George Gerbner…
27 Giugno 2024
Quanto conta un buon Comitato di Crisi?
È meglio affrontare la crisi quando non c’è. In tema di crisis preparedness, un…
5 Marzo 2024
Pregiudizi inconsapevoli, la formazione aiuta
Non siamo razzisti, omofobi o sessisti. Eppure, quasi tutti istintivamente…
20 Febbraio 2024
Sei possibili storie, non una di più
Avete presente quella sensazione di déjà vu quando guardate un film, o leggete…
1 Ottobre 2023
Quando il dipendente sui social diventa un problema
Ci sono ottime ragioni per incoraggiare i collaboratori a essere attivi sui…